FIRST FEDERICIAN EURO-MEDITERRANEAN DAYS

FOOD AND HEALTH_WORKSHOP

17 Ottobre 2025

Piazzale Tecchio, Aula Massimilla, Dipartimento di Ingegneria, Napoli

first federician worlshop

Il 17 ottobre, nell’ambito dei First Frederician Euro-Mediterranean Days, un workshop per esplorare i legami tra qualità ambientale, alimentazione e salute umana.

Il 17 ottobre 2025, nell’ambito dei First Frederician Euro-Mediterranean Days, l’aula Massimilla dell’Università Federico II ospiterà il workshop “From Soil and Water to Health: Interdisciplinary Insights into Food Quality, Environment, and Human Wellbeing”, un appuntamento dedicato ai legami tra ambiente, alimentazione e salute.

L’iniziativa, fortemente sostenuta da Gilberto Sammartino, Coordinatore generale di MUNA e promotore del dialogo tra ricerca e diplomazia scientifica, si inserisce nel percorso di cooperazione internazionale dell’Ateneo Federico II, volto a valorizzare le sinergie tra università, istituzioni e centri di ricerca del Mediterraneo.

Il workshop, presieduto da Giulia Guerriero, Coordinatore del Board dei Coordinatori MUNA e Direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per l’Ambiente (C.I.R.AM.) e coordinato da Domenico Pirozzi (C.I.R.AM., UniNa) e Fagr Kh. Abdel-Gawad (National Research Center, NRC, Egitto), e vedrà la partecipazione di esperti italiani e stranieri impegnati sui temi della sostenibilità, della sicurezza alimentare e del benessere umano.

Dopo i saluti istituzionali di docenti e rappresentanti di enti internazionali – tra cui Antonio Marzocchella (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale), Gionata De Vico (Direttore del Dipartimento di Biologia), Nasser Mandour (Rettore della Suez Canal University, Egitto), Mohammed Banni (delegato del Rettore di El Manar University e Sousse University, Tunisia) Noureddine Guezgouz (coordinatore MUNA, Algeria) Marwan Ghanem (Coordinatore MUNA Palestina), Gilberto Sammartino, Abdelraouf A. Moustafa (IUCN) e Maria Vittoria Cubellis (UniNa) – il workshop offrirà una panoramica sul rapporto tra le matrici ambientali e la salute dell’uomo, spaziando dall’impatto dei contaminanti e dei farmaci sul suolo e sulle acque fino alle tecnologie più avanzate per monitorarli e ridurne gli effetti.

Anna De Marco e Armando Zarrelli (UniNa) apriranno i lavori parlando del destino dei farmaci nelle matrici ambientali, seguiti da Ahmed Abbas A. Mahmoud (UniNa), che illustrerà il ruolo della geofisica nelle moderne pratiche agricole. Maria Rao e Eduardo Pasolli (UniNa) esploreranno il legame tra qualità del suolo, microbioma e salute umana, mentre Fadila Khaldi (Univ. Mohamed Cherif Messaadia, Algeria) e Fagr Kh. Abdel-Gawad (NRC, Egitto) presenteranno ricerche su nutrizione animale, sicurezza alimentare e impatti climatici. Concluderanno Giovanna Trinchese e Paola Vitaglione (UniNa) con interventi dedicati alla dieta mediterranea, alla flessibilità metabolica e agli alimenti funzionali come chiave di benessere.

Questo workshop diventa così un crocevia tra scienza, cultura e collaborazione internazionale, dove l’Università Federico II continua a farsi portavoce di una visione mediterranea fondata su ricerca, innovazione e sostenibilità per il benessere delle comunità e dell’ambiente.

food workshop1

food workshop2

food workshop3

 

 

logo banner vert H150px
Centro Interdipartimentale di Ricerca "Ambiente"
Università di Napoli Federico II
Via Tarsia 31 (Palazzo Latilla, 2° piano) 
80134 Napoli
+39 081 2534644