Il 17 ottobre 2025 l’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione delle celebrazioni Napoli 2025, ospiterà la terza e conclusiva giornata delle "First Federiciane Euro-Mediterranean Days". L’iniziativa rientra nel progetto SULIEIA, che promuove cooperazione accademica, transizione digitale, innovazione educativa e tutela ambientale. Le attività sono coordinate a livello locale e internazionale da Giulia Guerriero, Direttore del C.I.R.AM. e Coordinatore MUNA nel Board dei Coordinatori.
La giornata, intitolata Food and Health Day, sarà dedicata al rapporto tra salute, alimentazione, ambiente e società con il contributo di esperti e studiosi provenienti da università del Mediterraneo e dell’Africa.
La sessione mattutina, in programma presso Palazzo Gravina (Aula Magna), sarà aperta dai saluti istituzionali di Gilberto Sammartino, dei Rettori MUNA e di Valeria Costantino (delegata Erasmus e Principal Investigator del progetto SULIEIA). I lavori saranno coordinati dai Chair Sessions: Massimo Fagnano, vicedirettore del C.I.R.AM. e riconosciuto riferimento scientifico nel risanamento dei suoli e da Olfa Hentati, coordinatore MUNA in Tunisia ed esperta di risorse naturali mediterranee a potenziale terapeutico e nutraceutico. La Lectio Magistralis di Anna Maria Colao sarà dedicata alla dieta mediterranea come modello planetario di salute e sostenibilità. Seguiranno sette interventi, a cura di relatori italiani e stranieri, che approfondiranno temi quali le risorse naturali mediterranee e le loro proprietà terapeutiche, il ruolo della veterinaria e l’approccio One Health, lo studio dei microbiomi, la qualità del latte, i prodotti vegetali e le trasformazioni sociali connesse all’alimentazione.
Nel pomeriggio, presso il Dipartimento di Ingegneria (Aula Maximilla) si terrà un workshop “From Soil and Water to Health”, promosso dal C.I.R.AM. in collaborazione con i Dipartimenti afferenti e i partner stranieri MUNA del Dipartimento di Biologia. Chair sessions saranno Domenico Pirozzi, esperto in risanamento delle acque e consigliere della Giunta del C.I.R.AM., e da Fagr Kh. Abdel-Gawad, coordinatore MUNA in Egitto e specialista in bonifica delle acque e sicurezza alimentare. Otto relazioni approfondiranno il ruolo di suolo e acque per un’alimentazione sana, attraverso un approccio interdisciplinare che spazierà dal destino dei farmaci nelle matrici ambientali alla geofisica applicata alla produzione alimentare, dalla qualità del suolo al microbioma, dalle sfide climatiche per la sicurezza alimentare agli effetti della dieta mediterranea sulla salute metabolica.
La giornata si concluderà con gli interventi delle autorità accademiche e istituzionali, a sottolineare come la cooperazione scientifica internazionale e la ricerca multidisciplinare possano offrire strumenti concreti per affrontare le sfide della sostenibilità e della salute globale. Sarà, inoltre, redatto dagli organizzatori del C.I.R.AM. un position paper, con le raccomandazioni e le linee guida emerse, utile anche ai progetti SULIEIA e MUNA.
Giovedì 10 Luglio 2025, ore 10-15
Ingegneria, Piazzale Tecchio Napoli
Il 10 luglio 2025, nella splendida cornice della biblioteca storica del Dipartimento di Ingegneria di piazzale Tecchio, il C.I.R.AM. – Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambiente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha accolto con entusiasmo una delegazione della Tongji University di Shanghai, tra le più prestigiose istituzioni accademiche della Cina.
L’incontro, inserito nelle iniziative di cooperazione scientifica internazionale promosse dal C.I.R.AM., ha coinvolto tre docenti – i professori Yongmei Li, Lin Wang e Qiunan Sun – e 27 studenti, per un totale di 30 partecipanti, a cui si sono aggiunti colleghi e studenti cinesi provenienti dall’University of Macau rendendo la giornata ancora più ricca di prospettive e confronto interculturale. Ad aprire ufficialmente i lavori è stata la professoressa Giulia Guerriero, direttrice del C.I.R.AM., appena rientrata da una missione accademica in Egitto in qualità di visiting professor. Nel suo intervento di benvenuto ha sottolineato il valore della cooperazione internazionale come leva strategica per la crescita della ricerca e della formazione, ponendo le basi per una giornata all’insegna dello scambio scientifico e umano. È quindi intervenuta la professoressa Yongmei Li, che ha presentato la Tongji University e, in particolare, le attività di didattica e ricerca del Collegio di Scienze Ambientali e Ingegneria, illustrando traiettorie di ricerca condivisibili. A seguire, ha preso la parola il professore Domenico Pirozzi, in rappresentanza del C.I.R.AM., che ha presentato le principali linee di ricerca sviluppate dal Centro, evidenziando numerose affinità con le attività della Tongji University e sottolineando le forti potenzialità di sinergie future.
L’iniziativa ha rappresentato non solo un momento di approfondimento scientifico e accademico, ma anche un’occasione concreta per rafforzare i legami tra i due Atenei. È infatti in corso la definizione di un accordo internazionale di collaborazione accademica tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Tongji University.
La giornata ha confermato l’impegno del C.I.R.AM. nella promozione della ricerca interdisciplinare e sostenibile e nel rafforzamento del dialogo scientifico con partner internazionali, in coerenza con la missione globale dell’Università Federico II.
dal 9/12/2025 al 13/12/2025
Centro Congressi Federico II
https://2025.med-life.org/index.php?p=MedLIFE-Course
Organizzato da: Prof. Domenico Pirozzi e Prof. Giulia Guerriero
Interdepartmental Center for Environmental Research (C.I.R.A.M.)
Questo corso invernale di 5 giorni, pensato per studenti internazionali (europei ed extraeuropei) provenienti dalle università partner o affiliate al progetto SULIEIA, si concentrerà sulla valutazione, la gestione e la bonifica di suolo, acqua e aria contaminati. Il corso consentirà ai partecipanti di acquisire conoscenze aggiornate in materia di caratterizzazione del sito, valutazione del rischio, tecniche di bonifica e politiche governative, e sarà seguito da casi di studio e da una visita guidata al sito. I partecipanti riceveranno un manuale del corso scaricabile e un attestato di completamento.
ESES (07 LUGLIO, 2025)
Il Centro Interdipartimentale Ricerca per l’Ambiente, CIRAm (IRCEnv) e l’Intelligenza Artificiale
La ricerca scientifica sta assistendo a rapidi progressi, trainati dal progresso tecnologico e dalla crescente necessità di affrontare le sfide globali. Tecnologie moderne come l'Intelligenza Artificiale e l'analisi dei big data sono diventate strumenti essenziali che accelerano le scoperte e migliorano l'accuratezza dei risultati. Inoltre, la ricerca scientifica sta adottando sempre più un approccio interdisciplinare, in cui settori come la biotecnologia, la fisica, le scienze ambientali e l'ingegneria convergono per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili. Un'altra tendenza significativa è l'attenzione alla sostenibilità e alla tutela ambientale, con sviluppi continui nelle energie rinnovabili, nella gestione delle risorse naturali e nelle strategie di adattamento climatico.
La Società Egiziana per le Scienze Ambientali (ESES) ospita, a tal fine, la sua nona conferenza dal titolo, "Intelligenza Artificiale e Ricerca Scientifica" ed invita ad intervenire Giulia Guerriero, direttore del CIRAm e membro onorario ESES dal 2009 come Keynote speaker sul tema.
VENERDÌ, 23/05/25 ORE 11:00
Aula Malquori Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
SABATO, 24/05/25 ORE 11:00
Società dei Naturalisti in Napoli
https://www.old.unina.it/-/73461341-nabil-khelifi-di-springer-nature-ospite-al-c-i-r-am-