CONFERENZA INTERNAZIONALE
Mediterranean Life Sciences Union (MedLIFE)
09-11 Dicembre 2025
Centro Congressi Partenope, Napoli
https://2025.med-life.org/index.php
La Conferenza della Mediterranean Life Sciences Union (MedLIFE) nasce con l’obiettivo di costituire una federazione unificata che riunisca e rappresenti le comunità scientifiche attive nelle Scienze della Vita nell’area del Mediterraneo. MedLIFE si propone di coinvolgere ricercatori provenienti da tutti i settori delle Scienze della Vita, sia nell’area mediterranea sia a livello globale.
La missione dell’iniziativa è promuovere la ricerca di base e applicata nelle Scienze della Vita, con particolare attenzione alle sfide ambientali e sociali più urgenti, offrendo soluzioni innovative per i grandi temi dello sviluppo sostenibile. La visione che guida MedLIFE è quella di contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile per il pianeta e per l’umanità.
In qualità di Program Chair di MedLIFE e Coordinatrice dei Coordinatori del Mediterranean and Middle East University Network Agreement (MUNA), la Prof.ssa Giulia Guerriero, Direttrice del CIRAm, ha rivolto un invito formale a tutti i dipartimenti degli atenei nazionali e ai coordinatori internazionali del consorzio MUNA a prendere parte attivamente all’iniziativa.
CONFERENZA INTERNAZIONALE CUIA
“La biorremediación del agua para la eliminación de contaminantes responsables del estrés oxidativo en organismos acuáticos”
13 Maggio 2025
Faculdad de Farmacia y Bioquímica, UBA – BUENOS AIRES
La Conferenza Internazionale organizzata dal C.I.R.AM. (IRCEnv) è un evento promosso dal Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA). Come è noto, CUIA co-finanzia Workshops, Laboratori e/o Iniziative scientifiche di cooperazione interuniversitaria tra Italia e Argentina finalizzati a favorire la ricerca comune tra i due Paesi.
Il CIRAM ha ottenuto un finanziamento per il progetto “Impiego di microalghe nella bioremediation delle acque per la rimozione di inquinanti responsabili dello stress ossidativo degli organismi acquatici” che propone lo sviluppo di impianti, basati sull’impiego di microalghe, per la rimozione degli inquinanti da bacini idrici inquinati in Argentina (Riachuelo, Guaraní, La Plata) e in Italia (Sarno, Volturno). Il Responsabile Scientifico è il Prof. Domenico Pirozzi.
CONFERENZA INTERNAZIONALE
Mediterranean Life Sciences Union (MedLIFE) 08-10 Dicembre 2024
Centro Congressi dell’Università Tecnica di Istanbul, Turchia
https://2024.med-life.org/index.php
La Conferenza Mediterranean Life Sciences Union (MedLIFE) mira a creare una federazione unica che riunisca e rappresenti le comunità delle Scienze della Vita del Mediterraneo. I ricercatori di tutti i campi delle Scienze della Vita, sia nell'area del Mediterraneo che in tutto il mondo, saranno invitati a unirsi a MedLIFE.
Il suo scopo è quello di creare una grande organizzazione del Mediterraneo per promuovere la ricerca fondamentale e applicata sulle Scienze della Vita che affronti questioni sociali e ambientali critiche e fornisca soluzioni per molte sfide globali poste dallo sviluppo sostenibile. La visione globale di MedLIFE è quella di contribuire a realizzare un futuro sostenibile per l'umanità e il pianeta.
Il Direttore del CIRAm Giulia GUERRIERO, in qualità di MedLIFE Program Chair e Coordinatore dei Coordinatori del Mediterranean and Middle East University Network Agreement (MUNA), ha esteso l'invito a tutti i coordinatori Internazionali di tale Consorzio realizzando Conferenze MUNA nel 2024 in Egitto, Marocco, Algeria e Turchia con il supporto esperto dei Consiglieri del CIRAM
http://www.unina.it/-/67549356-il-c-i-r-am-al-medlife-mediterranean-life-sciences-union
CONFERENZA INTERNAZIONALE MUNA
MEDITERRANEAN CONFERENCE ON
ENVIRONMENT, RISKS AND HEALTH (MCERH, 24)
15-16 Ottobre, 2024
Questa conferenza si riferisce alle aree dinamiche e in evoluzione nel campo: Salute e ambiente, Ecotossicologia di animali e piante, Biodiversità e gestione, Strategie di controllo dell'inquinamento.
Il suo dominio interdisciplinare comprende argomenti sull'ecotossicologia della fauna e della flora, sulla loro diversità, la loro originalità, gli ecosistemi in cui si sviluppano, i rischi degli inquinanti sulla salute umana e animale, la chimica e l'ambiente, la gestione dei rischi e, infine, supportare il processo decisionale.
Il direttore del CIRAm, Giulia GUERRIERO invitata ad organizzare la Conferenza come Responsabile del laboratorio di Endocrinologia Comparata (EClab) del Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli (Italia), ha partecipato l’invito ai Coordinatori del Mediterranean and Middle East University Network Agreement (MUNA) rendendo la conferenza un evento MUNA.
INTERNATIONAL CONFERENCE
EMERGING FRONTIERS IN BIOLOGICAL SCIENCES: Focus on Climate Change, Agrotechnology and Entrepreneurship
Questa conferenza si riferisce alle aree dinamiche e in evoluzione nel campo della biologia che sono in prima linea nell'esplorazione e nella scoperta scientifica.
Il suo dominio interdisciplinare comprende una vasta gamma di sotto-discipline, ciascuna delle quali contribuisce alla nostra comprensione della vita e delle sue complessità e apre strade entusiasmanti per affrontare le sfide globali, tra cui l’assistenza sanitaria, la sostenibilità ambientale e la conservazione della biodiversità.
Il direttore del CIRAm, Giulia GUERRIERO invitata ad organizzare la Conferenza ha partecipato nella sua keynote l'esperienza condotta nei suoi laboratori (Laboratori di Endocrinologia Comparata, EClab) nell'ambito delle attività di ricerca del CIRAm con colleghi del MUNA-Mediterranean and Middle East University Network Agreement (MUNA_Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto etc)
File allegato: Final corrected copy of Agenda INC 2024