Gaeta (LT), 28 Settembre 2024
Il CIRAm (IRCEnv) patrocina la 2nd edizione di “In mare per la posidonia”
Organizzata da Camera di Commercio Frosinone Latrina, Informare, Golfo Vivo e Comune di Formia, il 28 settembre 2024 si è svolta la seconda edizione di “In mare per la posidonia”, una manifestazione ad ampio raggio con il fine di riportare il mare del golfo di Gaeta ai suoi antichi fasti di buona salute ambientale. Simbolo di questa iniziativa è stata la posidonia, una pianta marina endemica del Mediterraneo di cui il golfo di Gaeta una volta era ricco. Poi, con il degrado ambientale, le praterie di posidonia antistanti Gaeta, Formia e Scauri si sono estremamente rarefatte riducendosi a pochi ciuffi sparsi qua e là. “In mare per la posidonia”, dunque, oltre alla famosa pianta marina ha voluto far rifiorire una coscienza ecologica nell’opinione pubblica al fine di rendere il nostro mare come era una volta: pulito e privo di rifiuti. La manifestazione del 28 settembre si è articolata in una traversata a nuoto del Golfo di Gaeta da parte dell’atleta Erasmo Marciano, che è avvenuta dalla darsena di Scauri sino a Gaeta. Nel pomeriggio, invece, alle 15, presso il G.H. Villa Irlanda, si è tenuto un convegno sui temi del ripristino ambientale e della istituzione di aree marine protette nel Golfo di Gaeta. Numerosi i relatori, gli sponsor e i patrocinanti: Regione Lazio, Camera di Commercio Frosinone Latina, Confcommercio, Legambiente, Mare vivo, Parco dei Monti Aurunci e tanti altri, tra cui il Centro Interdipartimentale Ricerca per l’Ambiente (CIRAm) dell’Università di Napoli “Federico II” con la direttrice Prof.ssa Giulia Guerriero, l’Ispra, il Consorzio Turistico Città di Formia con il Presidente Dott. Giuseppe Ferraro, l’associazione Golfo Vivo con il presidente Giovanni Castorina e altri. Sono stati così sviscerati i problemi ambientali del golfo, tra cui in primis i vari tipi di inquinamento. Su questi temi e sulle misure ecosostenibili da adottare per salvare il nostro mare si è articolato il convegno e la discussione post convegno.