Il 2 novembre è andata in onda su Report (Rai 3) una puntata dedicata alla Terra dei Fuochi in Campania, a cura del giornalista Bernardo Iovene, che ha approfondito con rigore e chiarezza le cause strutturali, gli attori e le conseguenze ambientali e sociali di uno dei più complessi fenomeni ecologici del Paese.
Il servizio ha ricostruito le dinamiche che interessano i novanta comuni individuati dal Decreto Ministeriale del 10 dicembre 2015, collocati tra le province di Napoli e Caserta, mettendo in luce le criticità ambientali legate allo smaltimento illegale dei rifiuti e alla contaminazione delle matrici ambientali.
Particolare attenzione è stata dedicata ai comuni di Giugliano in Campania e Acerra, territori emblematici della crisi socio-ecologica campana.
Tra gli intervistati figurava il Dott. Pasquale Pennacchio, dottorando in Geografia politico-economica della Consigliera del Centro Interdipartimentale Ricerca per l’AMbiente, Prof. Lucia Simonetti. Nel suo intervento il Dr. Pennacchio ha illustrato le caratteristiche socio-spaziali del fenomeno, evidenziando come la Terra dei Fuochi rappresenti, ancora oggi, un contesto territoriale in cui si intrecciano contraddizioni ambientali, economiche e sociali, particolarmente connesse alle caratteristiche produttive del territorio ed alle criticità del ciclo dei rifiuti.
