Iniziative

  • Mappe e scarti. A tavola con la geografia

    Mappe e scarti.A tavola con la geografia

    geonight 2024

    Il Centro Interdipartimentale Ricerca per l’AMbiente, CIRAm (IRCEnv) ha patrocinato l’evento” Mappe e scarti. A tavola con la geografia/ Maps and scraps. Dining with geography in occasione della Geonight (and day), evento internazionale promosso da EUGEO e supportato dall’International Geographical Union.

    L’iniziativa, tenutasi il 12 aprile 2024 presso l’Istituto Comprensivo Pascoli di Secondigliano (NA), è stata promossa dai docenti Lucia Simonetti (Consigliere in Giunta del CIRAm), Alberto Corbino e Stefano de Falco (Disp Unina) e Fabio Amato (Dsus Unior), è stata fortemente voluta dal Dirigente Scolastico del Pascoli.

    Obiettivo è stato riflettere sul cibo come risorsa, valore, simbolo, attraverso un seminario-laboratorio che ha visto protagonisti studenti e docenti della scuola secondaria. La scelta di portare la Geonight in una scuola di Secondigliano, una delle periferie più difficili di Napoli, è stata motivata dalla profonda convinzione della necessità di avvicinare i più giovani allo studio della geografia come strumento per promuovere una cittadinanza attiva e “prendersi cura” del proprio territorio, della propria comunità, del proprio ambiente.

     SCOPRI DI PIÙ 

  • Climate change and fish reproduction

    Climate change and fish reproduction

    climate change
     
    L’innovazione traina l’acquacoltura verso la sostenibilità del settore, mentre la ricerca trova continue soluzioni per migliorare la nostra sicurezza alimentare e il benessere e la riproduzione dei pesci così come riportato nella rassegna stampa a commento dell’edizione Aquafarm 2024. L’appuntamento è stato il 14 e 15 febbraio c.a., a Pordenone Fiere in occasione di AquaFarm, la mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura e all’industria della pesca sostenibile organizzata in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani e AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori.

    La fiera come sempre affianca agli spazi espositivi un’ampia agenda di conferenze e workshop dedicate alle tematiche più attuali del settore. AquaFarm ogni anno ha il grande piacere di riunire le figure più autorevoli nell’ambito di ricerca e innovazione in acquacoltura, algocoltura e industria della pesca sostenibile. Gli ospiti, coordinati da un Comitato Scientifico dedicato, diventano protagonisti del ricco calendario convegnistico della manifestazione. Tante tematiche, aggiornamenti e suggestioni che interessano trasversalmente sia gli addetti ai lavori più esperti che le new-entry del settore.

    Oggi, il settore dell’acquacoltura è universalmente riconosciuto come un settore essenziale e in rapida crescita. Tuttavia, la sua importanza è accompagnata da sfide intrinseche dovute al numero di fattori influenti: tecnici, biologici, ambientali, economici e persino sociali. Riconoscendo la necessità di innovazione continua, in particolare nei processi produttivi, la sessione dedicata all’innovazione tecnologica in allevamento ha parlato di nuove tecnologie in grado di ottimizzare l’intera filiera.

    La Prof.ssa Giulia Guerriero, Direttore del C.I.R.Am., ha partecipato alla giornata del 15 febbraio 2024 proponendo la valenza degli approcci metodologici messi a punto nei suoi laboratori (Laboratori di Endocrinologia Comparata, EClab) nell’ambito delle attività di ricerca del CIRAm e di quelli strategici già da lei prospettati nel lavoro Mitra et al., 2023 (https://doi.org/10.3390/w15040725) con un intervento dal titolo ”Climate Change and Fish Reproduction”.
     
     
logo banner vert H150px
Centro Interdipartimentale di Ricerca "Ambiente"
Università di Napoli Federico II
Via Tarsia 31 (Palazzo Latilla, 2° piano) 
80134 Napoli
+39 081 2534644