FIRST FEDERICIAN EURO-MEDITERRANEAN DAYS

FOOD AND HEALTH

17 Ottobre 2025

Palazzo Gravina, Aula Magna, Dipartimento di Architettura

FIRST FEDERICIAN EURO

 

Salute, Alimentazione e Ambiente: Un Dialogo Euro-Mediterraneo per il Futuro

L’ultima giornata del 17 ottobre dell’evento “First Frederician Euro-Mediterranean Days, An Intercultural Journey” promosso dal Progetto SULIEIA coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II  in partnership con il Mediterranean and Middle East University Network - MUNA sarà organizzato in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambiente (C.I.R.AM.) composta da 11 dipartimenti dell’Università di Napoli Federico II e sarà dedicata al rapporto tra salute, alimentazione, ambiente e società.

I lavori si terranno nella sede di Architettura di via Monteoliveto 3 a Napoli e saranno coordinati da Massimo Fagnano, Vicedirettore del C.I.R.AM. e riconosciuto riferimento scientifico nel risanamento dei suoli e da Fagr Kh. Abdel-Gawad, Coordinatore MUNA in Egitto e specialista in bonifica delle acque e sicurezza alimentare.

L’evento sarà aperto dall’intervento di Anna Maria Colao e Giovanna Muscogiuri sulla dieta Mediterranea, seguito da quello di Olfa Hentati, coordinatore MUNA in Tunisia, su nuove risorse vegetali del Mediterraneo utilizzabili a scopo medico. Seguiranno interventi che analizzeranno l’approccio “One Heath” da un punto di vista veterinario (Aniello Anastasio e Laura Rinaldi), della contaminazione dei suoli e della salute riproduttiva (Orish Ebere Orisakwe, coordinatore MUNA in Nigeria) e microbiologico (Danilo Ercolini e Francesca De Filippis). La mattinata sarà chiusa con interventi sulla qualità del latte (Jacopo Guccione e Raffaele Marrone), sui prodotti vegetali ad uso terapeutico (Samira Mansour, coordinatore MUNA in Egitto), sui rapporti tra l’evoluzione sociale e del cibo in nord Africa (Khalid Mouna, delegato MUNA in Marocco).

Gli obiettivi della giornata, sottolinea la Prof.ssa Giulia Guerriero, Direttore del C.I.R.AM., sono quelli di approfondire i molteplici aspetti che legano l’ambiente all’alimentazione e alla salute planetaria, attraverso contributi e riflessioni provenienti dalle diverse sponde del Mediterraneo.
L’iniziativa si fonda sulla consapevolezza che solo attraverso la conoscenza scientifica e il rafforzamento delle collaborazioni internazionali sarà possibile conseguire un autentico e duraturo progresso sociale, culturale e sanitario, a beneficio della collettività e delle generazioni future.

 

first federocian1

first federocian2

 

logo banner vert H150px
Centro Interdipartimentale di Ricerca "Ambiente"
Università di Napoli Federico II
Via Tarsia 31 (Palazzo Latilla, 2° piano) 
80134 Napoli
+39 081 2534644